Il Progetto Pedagogico Joyschool – Per una Scuola della Gioia propone alle scuole e agli educatori di:
- suscitare la motivazione, affinché il bambino sia attore del processo formativo e non semplice spettatore o uditore.
- valorizzare le diverse intelligenze di ogni alunno: intelligenza linguistica, logico-matematica, spaziale, corporea, musicale, interpersonale, naturalistica, intrapersonale, esistenziale (teoria delle intelligenze multiple di Gardner).
- valorizzare la sfera emotiva, perché s’impara attraverso le emozioni (teoria dell’intelligenza emotiva di Goleman).
- educare all’autonomia e alla libertà responsabile promuovendo la partecipazione attiva e la condivisione delle regole, dei diritti e dei doveri.
- educare al rispetto, alla non-violenza e alla solidarietà, vivendo questi valori ogni giorno a scuola e in famiglia.
- fornire le chiavi per “imparare ad imparare”, insegnando agli alunni a camminare da soli per le strade del mondo.
- garantire ai bambini il contatto con la natura, ripristinando ritmi e tempi più umani, e restituendo all’infanzia la libertà di giocare, correre, saltare, esplorare, osservare.
- assecondare e accrescere l’innato piacere per la conoscenza che troppo spesso si rischia di spegnere.